AISAM è capofila o partner di due importanti progettualità finalizzate a promuovere le competenze maker e green all’interno del sistema scolastico mantovano.
Il progetto “Mantova Makers for Green” si focalizza sulla scuola mantovana, con particolare attenzione alla scuola secondaria di I e II grado e alla realtà del Centro Provinciale Istruzione Adulti di Mantova, su cui investire in azioni di sensibilizzazione, orientamento e formazione dedicati alle competenze green.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso da un ampio partenariato costituito da AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane come ente capofila, Istituto Manzoni – Rete PCTO/Alternanza in qualità di scuola capofila e coordinatrice della Rete PCTO/Alternanza, CPIA Mantova, PromoImpresa – Borsa Merci anche in rappresentanza della Camera di commercio di Mantova, Provincia di Mantova, FOR.MA. – Formazione Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, Istituto Bonomi – Scuola capofila di Ambito 19, Istituto Comprensivo Dosolo Pomponesco Viadana – Scuola capofila di Ambito 20.
Il progetto “Laboratori per le Transizioni e l’Occupabilità”, grazie all’ampia partnership istituzionale coinvolta che garantisce la piena presenza del sistema formativo mantovano, investe sulle competenze, sull’orientamento e sulle discipline STEM per uno sviluppo del sistema e una crescita dei giovani funzionali a creare valore per il territorio. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo e promosso da un ampio partenariato che vede AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane in partnership con la Camera di commercio di Mantova come ente capofila, la sua Azienda Speciale PromoImpresa - Borsa Merci e, tra gli altri, le scuole di II grado del territorio, anche grazie alla presenza in rete dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, dell’Istituto Bonomi – Scuola capofila di Ambito 19 e dell’Istituto Comprensivo Dosolo Pomponesco Viadana – Scuola capofila di Ambito 20.
Grazie ai progetti “Mantova Makers for Green” e “Laboratori per le Transizioni e l’Occupabilità”, si intende mettere a disposizione delle scuole secondarie di I grado del territorio una serie di momenti formativi che si ispirano al format consolidato dei Maker Days, ovvero momenti di formazione tecnologici con l’obiettivo di condividere una conoscenza di base delle tecnologie maker e digitali.
Documento del progetto:
Ecco il modulo per partecipare: